• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Archivio news principali

Le news più importanti del mondo Palinuro

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA

Venerdì 17/05/2019, alle ore 12:30, in Milano, presso la sede legale dell'Associazione, in via Venezian, n.1, si riunirà in prima convocazione e, per il giorno stesso alle ore 13:30, in seconda convocazione, l’Assemblea Straordinaria dei Soci dell’Associazione PaLiNUro per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
Approvazione della Revisione dello Statuto al fine dell’adeguamento alla Riforma del Terzo Settore


È il momento di Rinnovare la quota Associativa 2019

È il momento di Rinnovare la quota Associativa 2019

Se non l’hai ancora fatto è giunto il momento di rinnovare la Quota Associativa.
Quest’anno è ancora più facile; lo potrai fare con bonifico bancario al seguente
IBAN: IT 76 S 05696 01620 000015013X96
Oppure direttamente dal nostro sito con Carta di Credito o l’applicazione Satispay.
Ti ricordiamo che l’importo per i Soci Ordinari (quelli attivi in attività di sostegno, di supporto medico scientifico  e di Marketing) e di €. 20. Quella di tutti gli altri (Soci Sostenitori) è di €. 30.


Nasce “WORLD BLADDER CANCER PATIENT COALITION

Nasce “WORLD BLADDER CANCER PATIENT COALITION”. Noi ci siamo!
PaLiNUro in Italia, in Europa (ECPC) e nel mondo.

 


Lo scorso 18 marzo a Barcellona Laura Magenta ha avuto il piacere di partecipare, in rappresentanza di PaLiNUro e dei malati di tumore della vescica italiani, al lancio di  WORLD BLADDER CANCER PATIENT COALITION, la nuova voce globale per le persone affette da cancro alla vescica (WBCPC).
Erano presenti i rappresentanti delle principali Associazioni provenienti da USA, CANADA, U.K., AUSTRALIA, NORVEGIA, FRANCIA. Anche queste Associazioni, come PaLiNUro, sono le uniche nel loro paese ad occuparsi della nostra patologia.
Questa nuova coalizione mondiale si prefigge lo scopo di promuovere una comunità internazionale di persone affette da cancro alla vescica, difendere la possibilità per tutti di accedere al migliore supporto, alla migliore cura e alle migliori informazioni sulla malattia e di costruire e rafforzare alleanze con professionisti della salute, responsabili politici, accademici, ricercatori e industria.
Come Associazione abbiamo attentamente valutato la richiesta di affiliarci a questo nuovo gruppo internazionale, e ne abbiamo convenuto l’utilità al fine principale di aumentare la nostra visibilità, soprattutto agli occhi di nostri potenziali donatori e sostenitori. Dalle altre associazioni, che hanno nei loro paesi un gran seguito e mettono in atto numerose campagne solidali, possiamo trarre idee, spunti, suggerimenti da adattare alla nostra realtà tutta italiana, nell’ottica di raggiungere un numero sempre crescente di pazienti bisognosi del nostro aiuto.
Fare Rete, inoltre, significa dare alla malattia e alle criticità ad essa legate un respiro MONDIALE, nella speranza che la sensibilizzazione amplifichi le necessità terapeutiche e di ricerca ad essa legate.


16-04-2019 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ASSOCIATI DI PaLiNUro

Vi aspettiamo a questo importantissimo appuntamento, martedì 16 aprile 2019 a Milano.
 
Il giorno martedì 16/04/2019, alle ore 12:30, in Milano, presso la sede legale dell'associazione, in via Venezian, n. 1, si riunirà in prima convocazione e, per il giorno stesso alle ore 13:30, in seconda convocazione, l’Assemblea annuale dei Soci dell’Associazione PaLiNUro per discutere e deliberare sul seguente
 
Ordine del giorno:

  • Approvazione della relazione di attività e il rendiconto economico (bilancio consuntivo) dell'anno 2018;
  • Approvazione del programma per l’anno 2019;
  • Approvazione della Revisione dello Statuto al fine dell’adeguamento alla Riforma del Terzo Settore
  • Altre ed eventuali 

Con la presente comunicazione s’informano inoltre i Soci che tutti i dettagli del Bilancio 2018 e del Piano 2019 sono attualmente giacenti e disponibili presso l’ufficio degli oncologici situato al quarto piano del reparto urologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per la libera consultazione dei Soci in regola con il pagamento della quota associativa.
Nel caso foste impossibilitati  a partecipare personalmente  all'Assemblea vi alleghiamo, qui di seguito, i link per la  DELEGA, che vi invitiamo a compilare,  stampare ,  firmare  e spedire (scannerizzata)” all'indirizzo”email:
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 14 Aprile e p.v..  Saranno anche accettate deleghe  consegnate brevi manu dalla persona delegata al Presidente, con copia documento del delegante prima dell’inizio dell’assemblea stessa. Ricordiamo che per Statuto un Associato può rappresentarne fino ad un limite di tre altri.
SCARICA DELEGA PER ASSEMBLEA SOCI 2019


Benvenuta Laura!

Per fare tante cose ad un buon livello professionale non ci si può improvvisare e, soprattutto bisogna lavorare tanto. D’altrocanto è indispensabile che chi lavora a livello manageriale in un’associazione sia coinvolto direttamente nella patologia. Personalmente, prima di ammalarmi, sono stato prima manager e poi imprenditore. Quando costituì PaLiNUro avevo così sulle spalle un’intera vita fatta di gestione e di organizzazione e credo che questo abbia permesso alla nostra associazione di crescere più rapidamente. I miei spazi di lavoro, la mia età e le quantità di cose da fare non mi permettono più di farcela da solo. Ecco perché l’opportunità “Laura Magenta” si è rivelata ghiotta per tutti noi. A Laura mancano circa 8 anni per la pensione, pertanto non può permettersi il lusso di rinunciare ad uno stipendio, almeno per questo lasso di tempo. La sua preparazione e la sua competenza hanno tuttavia convinto il Consiglio Direttivo di PaLiNUro, dopo diverse analisi e valutazioni, a decidere di accettare la grande sfida dell’impegno di trovare le risorse per sostenerne il costo. Laura, per contro, si assume il rischio – grandissimo di questi tempi -  di lasciare un posto di lavoro sicuro per tentare questa avventura. Laura, che tanti di voi già conoscono ed apprezzano, come nostra volontaria, inizierà dal primo di febbraio a lavorare a tempo pieno in PaLiNuro con la qualifica di “Assistente alla Presidenza”. Non vi posso nascondere la mia emozione nel fare questo annuncio e quanto forza rinnovata mi da il fatto di avere vicino una persona come lei.

AUGURI LAURA!


23 novembre 2018 I° Congresso Palinuro

Contenuti

  • RAZIONALE SCIENTIFICO
  • PATIENT ENGAGEMENT
  • RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CONGRESSO
  • I PROTAGONISTI DEL NOSTRO CONGRESSO
    • I relatori
    • I Nostri “Palinuri”
  • ALCUNI MESSAGGI E COMMENTI DEI PARTECIPANTI A CONSUNTIVO
    • I Medici
    • Il Presidente dei Presidenti delle Associazioni di Volontariato Oncologico
    • “I PaLiNUri”
    • I Wapps dei PaLiNUri
  • ATTI DEL CONGRESSO - GLI INTERVENTI
    • Il Messaggio Augurale Del Prof. Rodolfo Montironi
    • Patient Engagement
      • Apertura dei lavori (E.Fiorini)
      • Sistema Sanità: il progetto della Regione Lombardia, vantaggi a breve e medio termine (L.Coppola)                       Lʼimportanza del coinvolgimento del paziente (G.Graffigna)
    • Tumori uroteliali               
      • Epidemiologia del Carcinoma della Vescica e degli altri tumori uroteliali e prospettive di sopravvivenza (L.F. Da Pozzo)                     
      • Fumo e tumore della vescica (R.Boffi )
      • Bladder Cancer Patient Experience Survey (F.De Lorenzo) Diagnosi precoce e prevenzione: sensibilizzazione e coinvolgimento                        del MMG (M.Maffezzini)
    • Approccio farmacologico e chirurgico
      • Lʼimportanza del coinvolgimento del paziente nel PDTA (E.Fiorini) Condividere con il paziente il PDTA e le opzioni chirurgiche/terapeutiche (R.Colombo)                         
      • Oltre la cistectomia: il ruolo della radioterapia (V.Donato)
    • Trials Clinici
      • Le nuove possibilità terapeutiche nella malattia localizzata (A.Necchi) Lʼimmunoterapia nella malattia avanzata (D.Raggi)                      
      • Oltre lʼimmunoterapia: nuovi bersagli terapeutici (R.Iacovelli)                   Caratterizzazione genomica dei tumori e impatto terapeutico per i pazienti (A.Necchi)                      
      • Non solo consenso informato:arruolamento, consapevolezza e collaborazione con il paziente nei Trial Clinici (P.Mosconi)
    • Sessione PaLiNUro: dal post-operatorio a una nuova vita      
      • La qualità della vita del paziente sottoposto ad intervento di cistectomia radicale con stomia uretero cutanea e derivazioni urinarie intestinali (V.Gordeeva)                         Case history di una paziente: come gestisco la mia incontinenza (A.M.Pongolini)                                                                          Recupero della qualità di vita: approfondimenti sulla sfera sessuale (L.Barbieri)                                                                             Implicazioni e supporto psicologico (M.Bosisio)                        Collaborare con PaLINUro (A.Consalvo)
    • Benvenuto alla sezione laziale
    • Tavola rotonda su case history di un caregiver
      • Storia di Sergio Campanari, medico di grande professionalita e umanità, scomparso per un carcinoma dellʼuretere (modera R.Salvioni)
    • Considerazioni conclusive
      • Considerazioni sulle prospettive dellʼinterazione medico - paziente (L.Saita)
    • LE DOMANDE CHE AVREI VOLUTO FARE…
    • PROSSIMO APPUNTAMENTO

INSTILLAZIONI DEVICE-ASSISTED

INSTILLAZIONI DEVICE-ASSISTED – Emda - Synergo

 

Nel trattamento delle neoplasie vescicali superficiali, purtroppo  raramente, vengono impiegati metodi innovativi, le cosiddette terapie “Device-assisted”: 

- EMDA® (Electromotive Drug Administration). Un sistema di somministrazione endovescicale di farmaci che si avvale di un’apparecchiatura in grado di far passare una particolare corrente elettrica attraverso la parete vescicale aumentando la permeabilità al farmaco che viene instillato.

- Synergo® o termo-chemioterapia vescicale. Una apparecchiatura controllata da un computer riscalda una speciale sonda a micro-onde distribuendo il calore in maniera uniforme all’interno della vescica le cui pareti vengono portate ad una temperatura di 42 gradi. La contemporanea somministrazione di farmaci chemioterapici nella vescica permette di far penetrare i farmaci all’ interno della parete con maggior facilità. 

Seguono maggiori dettagli, per chi lo desiderasse approfondire questi due sistemi di supporto alle instillazioni vescicali.

 

Mitomicina Intravescicale Con Electromotive Drug Administration (Emda®)

 Elettrostimolazione

L’Electromotive Drug Administration (EMDA- Physion®, Medolla, Italia), è una tecnica di somministrazione farmacologica controllata che, mediante l’applicazione di una corrente elettrica pulsata, offre la possibilità di incrementare la penetrazione tissutale di alcuni farmaci per aumentarne l’efficacia.

Uno dei campi di applicazione di questa tecnica è la chemioterapia intravescicale con MMC per il trattamento dei tumori della vescica non-infiltranti la muscolare.

Con l’applicazione dell’EMDA, la somministrazione di farmaci attraverso l’urotelio vescicale è accelerata dall’applicazione di un campo elettrico che attraversa la parete vescicale e stimola lo spostamento direzionale di soluti e ioni.

Una corrente elettrica pulsata (0-30 mA,0-55 V) passa tra due elettrodi connessi ad un generatore a batterie. Gli elettrodi dispersivi sono posizionati su un’area cutanea, detersa ed asciutta, della parete addominale inferiore, offrendo in tal modo un’ampia area di contatto (59,60).

L’elettrodo intravescicale attivo, a forma di spirale, è inserito all’interno del catetere vescicale che assicura

un’uniforme distribuzione della corrente elettrica applicata.

La polarità dell’elettrodo attivo e l’intensità di corrente da utilizzare possono essere stabilite dall’operatore direttamente sul generatore di 46 corrente.

La corretta posizione del catetere in vescica è assicurata dal riempimento del palloncino autostatico, con

3-5 mL d’aria, o soluzione fisiologica, che è delicatamente ancorato sul collo vescicale.

Per la chemioterapia intravescicale con EMDA, il paziente è tenuto in posizione supina su un lettino fino al completamento della procedura.

Il catetere elettrodo, specificamente disegnato per le terapie intravescicali, è inserito in vescica per via transuretrale utilizzando la tecnica sterile standard e un gel lubrificante anestetico.

Dopo aver riempito il palloncino autostatico, la vescica è accuratamente svuotata e si fa un lavaggio vescicale con acqua distillata per rimuovere i soluti urinari che possono interferire con il trattamento.

Si procede quindi all’instillazione in vescica della soluzione che contiene 40 mg di MMC in 100 mL d’acqua bidistillata.

L’elettrodo inserito nel catetere, a cui è assegnata una polarità positiva, e gli elettrodi dispersivi, a cui è assegnata una polarità negativa, sono quindi connessi al generatore di corrente. Il generatore di corrente progressivamente raggiunge il livello di corrente stabilita. La massima intensità di corrente è raggiunta entro 4-5 minuti ed il tempo totale di trattamento è di circa 25 minuti.

Al completamento del trattamento il generatore si spegne automaticamente.

Gli effetti collaterali della somministrazione intravescicale di MMC con EMDA sono per lo più correlati al 47 farmaco instillato. Tuttavia, a causa della corrente elettrica, i pazienti possono riferire formicolio, sensazione di bruciore e talvolta iperattività detrusoriale.

Il catetere elettrodo, a causa del diametro (16 Ch) e della relativa rigidità, può talora provocare un lieve dolore durante l’inserimento in vescica.

La somministrazione intravescicale di MMC/EMDA ha dimostrato di essere di facile applicazione, sicura ed efficace nei pazienti con tumori della vescica non infiltrati la tonaca muscolare.

I vantaggi che la somministrazione intravescicale di MMC/EMDA consente di ottenere sono potenzialmente significativi, e ciò deve essere preso in considerazione nel momento in cui si confrontano le caratteristiche ed i costi della somministrazione intravescicale di MMC/EMDA con la MMC/DP (61).

Termochemioterapia Con Tecnologia Synergo®

L'ipertermia è utilizzata in molti campi medici.

Synergo utilizza una speciale combinazione di ipertermia (riscaldamento), ottenuta dalla somministrazione in loco di energia RF (microonde) insieme con l'instillazione simultanea del farmaco chemioterapico raffreddato.

L'obiettivo dell'ipertermia è raggiungere all'interno dei tessuti una temperatura adatta per consentire al farmaco di penetrare meglio, accelerandone la reazione con il DNA.

Il riscaldamento dei tessuti viene adattato a ciascun paziente e mantenuto in modo dinamico durante il trattamento, mentre la temperatura dei tessuti viene rilevata costantemente e seguita con attenzione.

Siccome la parete della vescica si comporta da buon isolante termico, la penetrazione del calore utilizzando liquido riscaldato non è efficiente (riscaldamento per conduzione/convezione). Invece, con il riscaldamento a microonde, l'energia viene assorbita direttamente all'interno dei tessuti, consentendo un riscaldamento efficiente ed omogeneo, la misurazione in tempo reale, il follow up della temperatura dei tessuti, e la regolazione dinamica dell'energia trasmessa per ciascun paziente, anche in trattamenti futuri (ad esempio, nel caso che il flusso sanguigno nei tessuti aumenti per via del riscaldamento).

Se si usasse il chemioterapico precedentemente riscaldato, non sarebbe possibile effettuare alcuna minima regolazione nel corso del trattamento per adattare il livello di riscaldamento al paziente. Per esempio, pazienti diversi presentano una diversa circolazione sanguigna, diversi tessuti, e cambiamenti dinamici nel corso del tempo, come la vasodilatazione

La termochemioterapia con tecnologia Synergo si basa sul riscaldamento locale delle pareti della vescica e l’instillazione simultanea di un chemioterapico topico (Mitomicina C).

L'unità irradiatrice di energia consiste in un generatore di radiofrequenza (RF), che emana energia in radiofrequenza a 915 MHz, e un'antenna, inglobata nel catetere vescicale.

Il trattamento utilizza instillazioni intravescicali di un agente chemioterapico in concomitanza con l'ipertermia delle pareti della vescica indotte dall'emissione di energia RF, monitorate da termocoppie interne.

Una combinazione appositamente studiata di hardware e software in tempo reale regola l'operazione di visualizzazione dei dati elaborati sul monitor.

Il catetere stesso è di tipo intrauretrale Foley, di calibro 20 CH, sterile, al silicone, con luce tripla, collegato esternamente alla macchina. Esso serve per l'instillazione intravescicale. È dotato di termocoppie per il controllo della temperatura delle parete della vescica e di un'antenna RF, che irradia le pareti della vescica e consente il riscaldamento fino alla temperatura desiderata.

Il catetere svolge 3 funzioni principali:

  1. riscaldamento uniforme della parete vescicale mediante una piccola antenna che emette radiazioni su frequenza radio (radiazioni microonde);
  2. monitoraggio della temperatura mediante 3 termocoppie sensibili in vari punti della parete della vescica per impedire che la temperatura endocavitaria superi i 42 °C;
  3. circolazione del farmaco, tramite un circuito chiuso di pompe, all’interno della vescica e dalla vescica alla macchina operativa.

Tale sistema chiuso impedisce l’inattivazione del chemioterapico e il danno da calore delle pareti vescicali, secondario al riscaldamento intravescicale.

Tutti i dati sono elaborati e monitorati in maniera continua tramite il sistema operativo della macchina permettendo allo specialista di visionare e modificare in tempo reale il funzionamento della pompa del circuito di raffreddamento e l’intensità delle radiofrequenze per mantenere la temperatura ideale di circa 42 °C.

Il trattamento viene eseguito in regime ambulatoriale e dura circa 60 minuti.

Il Synergo® è stato ipotizzato come trattamento di seconda linea in seguito al fallimento di precedenti instillazioni di chemioterapici o immunoterapici.

Dalle banche dati della specialistica ambulatoriale e delle Schede di dimissione ospedaliera dal 2008 ad oggi è stato stimato che il numero di pazienti candidati ad un tale trattamento potrebbe essere di circa 250 in un anno.

I pazienti con tumori superficiali della vescica a cellule transizionali recidivanti vengono sottoposti a resezione endoscopica seguita da instillazione endovescicale postoperatoria di farmaci chemioterapici o di trattemento immunoterapico con vaccino Bacillus Calmette-Guerin (BCG).

In casi di recidiva o progressione vengono somministrati instillazioni successive di chemioterapici e immunoterapici.

Il trattamento termochemioterapico è indicato in tutti i pazienti con malattia ad alto rischio di recidiva e di progressione non responsivi ai chemio ed immunoterapici di comune utilizzo nella pratica clinica anche se in diversi centri ormai viene utilizzata anche come opzione terapeutica di 1° linea (NDR. Un trattamento chemioterapico viene definito di prima linea quando viene somministrato a pazienti non pretrattati, ovvero che non hanno mai ricevuto una chemioterapia. Si parla di trattamento di seconda, terza, quarta …ulteriore linea quando si cambia lo schema di chemioterapia perché la malattia è in progressione ed è necessario usare altri farmaci o la chemioterapia di prima linea non ha ottenuto i risultati desiderati e/o ha provocato delle tossicità non sostenibili dal paziente).

I protocolli di trattamento riconosciuti sono quello profilattico adiuvante (quando praticato dopo la chirurgia, per ridurre la possibilità che la malattia possa ripresentarsi) e quello ablativo (a dosi molto potenti). Entrambi prevedono un ciclo di induzione seguito, in caso di risposta positiva al trattamento, da un ciclo di mantenimento.

Ogni seduta ha una durata variabile da 45 a 60 minuti.

Il trattamento profilattico-adiuvante è indicato per la prevenzione delle recidive dopo asportazione completa della neoplasia e prevede una instillazione settimanale per 6 settimane consecutive seguito da una instillazione mensile per 6 mesi.

La seduta, di 60 minuti totali, si suddivide in 2 fasi da 30 minuti ciascuna.

Ogni fase prevede la terapia con 20 mg di Mitomicina (in totale una seduta prevede 40 mg di Mitomicina) sciolta in 50 ml di acqua distillata.

A metà seduta il farmaco viene rimosso dalla vescica e si procede ad inserire nel sistema la seconda dose. Questa procedura è necessaria per evitare la denaturazione del chemioterapico secondaria al calore.

Il trattamento ablativo è indicato per i pazienti con voluminose neoplasie (> 3-4 cm), che per comorbilità e controindicazioni anestesiologiche non possono essere sottoposti ad una resezione endoscopica prolungata e completa e ai CIS multifocali.

In questo caso la durata del ciclo di induzione è di 8 settimane.

Nel protocollo ablativo cambia anche il dosaggio del farmaco ( Mitomicina 40 mg ogni 30 minuti per un totale di 80 mg di Mitomicina).

La termochemioterapia è controindicata in pazienti con stenosi uretrali (per le dimensioni del catetere dotato di antenna e termocoppie), diverticoli vescicali, piccola vescica e neoplasia uretrale.

Gli effetti collaterali più frequentemente riportati dai principali centri di riferimento si dividono in quelli rilevati durante il trattamento e quelli post-seduta che si accentuano progressivamente al termine del ciclo settimanale o mensile. I primi sono: dolore pelvico, spasmi vescicali e dolore uretrale che generalmente sono ben attenuati da una profilassi con farmaci antidolorifici e/o anticolinergici. I secondi sono: ematuria secondaria generalmente alle caduta d’escara (crosticine) delle lesioni ulcerose da calore secondarie al trattamento (più frequenti su parete posteriore dove generalmente poggia l’antenna che emette radiofrequenze), stranguria (difficoltà o intermittenza nella minzione), disuria (difficoltà dell'orinare), ipersensibilità alla mitomicina, riduzione della capacità funzionale vescicale.

La tecnologia viene utilizzata in ambito ambulatoriale, in regime di day-service, in ambienti dove già vengono eseguiti trattamenti di resezione endoscopica del tumore vescicale, non modificando in misura importante il percorso diagnostico-terapeutico del paziente. Tuttavia la procedura effettuata con il Synergo risulta avere una durata sensibilmente maggiore (circa 60 minuti) rispetto ad una instillazione standard e l’apparecchiatura richiede ambulatori con spazi aggiuntivi.

Inoltre questo tipo di trattamento ha ancora un costo elevato. E’ stato stimato un costo/anno per paziente di circa € 11.000, cifra che include i costi per ammortamento, materiale, farmaci e personale. L’eventuale risparmio legato ad una riduzione del numero di ricoveri per resezioni ripetute e per le cistectomie potrà essere valutato solo qualora l’efficacia clinica venisse dimostrata.

(Fonte: Università degli studi di Pisa Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Urologia.  Tesi di Specializzazione Esperienza nell’utilizzo della termochemioterapia con tecnologia Synergo® nel trattamento della neoplasia vescicale non muscolo – invasiva. A.A. 2014-2015 RELATORE Chiar.mo Prof. Cesare Selli CORRELATORE Dott. Vittorio Vocaturo)


Conservazione della vescica trimodale

OBIETTIVO: CONSERVAZIONE DELLA VESCICA

Approccio conservativo combinato

Un approccio terapeutico curativo mirato alla conservazione della vescica può essere proposto anche in casi selezionati di neoplasia vescicale muscolo-invasiva. Esso include una resezione endoscopica estesa in profondità seguita da un trattamento chemio-radioterapico subentrante o concomitante. Pur in assenza di ampi studi randomizzati, sulla base di diversi protocolli del Radiation Therapy  Oncology Group (RTOG) e di numerosi studi clinici di singole istituzioni europee e nordamericane, questo trattamento ha dimostrato di essere un’alternativa sicura ed efficace alla cistectomia radicale per pazienti che rispondano a ben definiti criteri di inclusione. Le linee guida delle maggiori organizzazioni e società scientifiche (National Comprehensive Cancer Network, Società Europea di Oncologia Medica, Società Europea di Urologia, Rete Oncologica Lombarda, ecc.) includono la preservazione della vescica tra le opzioni terapeutiche  in casi particolari di neoplasia muscolo-invasiva.

Le linee guida dell’Istituto Nazionale inglese per la Salute e l’Eccellenza Clinica (NICE) raccomandano di discutere dell’opzione terapeutica di preservazione della vescica con tutti i pazienti candidati alla cistectomia radicale. Ciononostante, in Italia il protocollo di trattamento conservativo è utilizzato solo sporadicamente (2-5% dei casi). Una ragione della limitata diffusione di quest’approccio è sicuramente correlata alla necessità di una stretta collaborazione tra urologi, oncologi medici e oncologi radioterapisti, ancora poco diffusa in Italia.

La Rete Oncologica Lombarda ha recentemente messo in rete un protocollo facilmente fruibile per l’applicazione di questa procedura in tutti i centri che dispongano dei requisiti minimi. Anche in questo caso  è auspicabile che con l’avvento dei team multispecialistici uro-oncologici quest’approccio possa essere offerto al paziente come opzione nei centri di eccellenza.

Team multidisciplinari.

Analogamente a quanto avvenuto per il carcinoma mammario, prostatico e colon rettale, anche l’approccio al carcinoma vescicale si è evoluto da trattamento prevalentemente chirurgico a trattamento multimodale. Lo sviluppo e la rapida espansione di trattamenti potenzialmente efficaci, tecnologicamente complessi e somministrabili da specialisti appartenenti a differenti aree di applicazione clinica ha reso indispensabile l’approccio da parte di un Team Multidisciplinare (TMD) a tutte le neoplasie, comprese quelle della vescica. Per rispondere a quest’esigenza non più eludibile, per la prima volta, tutte le società scientifiche (AIOM, AIRO, AURO, AIRB, CIPOMO, SIU, SIUrO) hanno deciso di intraprendere un processo culturale e clinico-organizzativo che possa offrire gli strumenti idonei per dare forza e unanimità a un pensiero scientifico trasferibile anche ai decisori istituzionali. Questi obiettivi si fondano sull’adozione di linee guida universalmente accettate come espressione dell’evidenza clinica e sulla definizione di un Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) clinicamente condiviso oltre che istituzionalmente accettato e formalizzato. Numerose barriere culturali, professionali e funzionali, insieme a difficoltà logistiche ed economiche, hanno costituito una limitazione concreta allo sviluppo e all’implementazione dei TMD nei diversi paesi europei con la conseguenza che, ad oggi, l’impatto documentato delle attività dei TMD nella gestione delle neoplasie rimane ancora limitato così come limitata è l’evidenza attuale di una sua reale efficacia. Non vi è dubbio tuttavia, che l’approccio multidisciplinare sia in grado di esprimere al meglio le sue potenzialità soprattutto nella gestione di casi clinici complessi per i quali la definizione della tipologia e del timing del trattamento può essere decisamente difficoltosa per la presenza di più opzioni terapeutiche e per la sovrapposizione di più competenze. Questo contesto appare ideale per la gestione dei pazienti affetti da neoplasia vescicale muscolo-invasiva. Nella gestione del carcinoma della mammella e del carcinoma della prostata, il ruolo del TMD è sancito da evidenze internazionali ottenute nell’ambito organizzativo di unità multidisciplinari (Breast Unit/Prostate Unit)17.

Per il carcinoma della vescica non sono reperibili al momento esperienze strutturate né in ambito nazionale né internazionale che costituiscano un riferimento; non sussistono di conseguenza evidenze cliniche di efficacia. Tuttavia, esperienze di approccio strutturato in un TMD per le neoplasie urologiche sono in via crescente di attivazione e implementazione in numerosi paesi europei (Inghilterra, Germania, Spagna, Svezia) e i dati preliminari indicano un impatto determinante dell’attività del TMD nella clinica pratica. Fino al 20% dei casi di tumore prostatico, il 25-40% dei tumori della vescica e il 17-35% dei casi di tumore del rene hanno ricevuto, dopo valutazione multidisciplinare, un trattamento diverso da quello che avrebbe ricevuto da un singolo specialista, consentendo sia un’ottimizzazione dei risultati oncologici sia significativi risparmi gestionali18. Il carcinoma invasivo della vescica sembra costituire un campo elettivo di azione del TMD. È facile infatti comprendere come tutte le novità terapeutiche sopra accennate e fortemente auspicate possano trovare la loro realizzazione esclusivamente in un contesto multidisciplinare formalizzato e istituzionalizzato nell’ambito di centri di riferimento a omogenea diffusione regionale e nazionale. L’obiettivo dell’attività dei team multidisciplinari non è la malattia bensì il paziente. In questo contesto il ruolo delle associazioni dei pazienti non solo è auspicabile, ma fortemente raccomandato come parte attiva e integrante dell’intero processo assistenziale.

In Italia infatti, proprio con il determinante contributo di F.A.V.O. – in rappresentanza delle 550 associazioni federate – è stato possibile dare risposte ai nuovi bisogni dei malati, attraverso il riconoscimento di nuovi diritti. Dalla denuncia delle disparità di cura e di assistenza nei diversi ambiti territoriali ad un’azione costruttiva e sinergica per il loro superamento attraverso l’impegno delle istituzioni per garantire parità di trattamento e il miglioramento della condizione di vita delle persone con esperienza di tumore.

(da White Paper del carcinoma della Vescica)

Autore : dott. Renzo Colombo


La robotica

La chirurgia “robotica”

Da circa 20 anni il settore della robotica biomedica è in pieno sviluppo.

La robotica biomedica si prefigge l’obiettivo di sviluppare dispositivi “robotici” da utilizzare in ambito  clinico e sanitario rendendo le attività sanitarie meno invasive , piu precise e favorendo i tempi di recupero dei pazienti.

La chirurgia robotica è la naturale evoluzione della chirurgia mininvasiva videoassistita, e piu di “chirurgia robotica” si dovrebbe parlare di telechirurgia.

Col termine “robotica” si dovrebbe  intendere una  intelligenza artificiale ,ossia sistemi meccanici-elettronici, capaci di elaborare i dati loro forniti e procedere autonomamente allo svolgimento del programma. In realtà questo tipo di chirurgia viene eseguita da un chirurgo posto a distanza del tavolo operatorio che tramite un video e una console è in grado di manovrare gli strumenti chirurgici, analoghi a quelli utilizzati in laparoscopia , introdotti nel corpo del paziente.

La chirurgia “robot assistita” si sta diffondendo sempre di piu nel mondo l’Italia insieme a Stati Uniti, Francia, Germania e Spagna è tra i Paesi in cui fino a oggi si è fatto più ricorso ai robot in sala operatoria.

I robot vengono ora impiegati in

Chirurgia generale

Chirurgia urologica

Chirurgia ginecologica

Chirurgia vascolare

Chirurgia toracica

Sia per interventi di carattere oncologico che no, da analisi fatte negli interventi di tipo oncologico il risultato sulla malattia è sovrapponibile alle tecniche tradizionali (a cielo aperto).

Vediamo quali sono i vantaggi legati alla chirurgia robotica:

Minori perdite di sangue

Migliore conservazione delle strutture anatomiche

Minori complicanze

Minore dolore post operatorio

Tempi di degenza ridotti

Svantaggi

Tempi di intervento piu lunghi

Costo elevato del robot , oltre 2 milioni

Costo elevato dello strumentario, si puo arrivare a un costo di circa 4000 euro a intervento

Ad oggi molti chirurghi  preferiscono ancora la tecnica «classica» a cielo aperto, che è del resto continuamente perfezionata e migliorata , perche i costi maggiori, la durata più lunga dell’intervento e le esigenze tecniche non sono compensati da vantaggi considerati tuttora modesti.

Ma allora quale tecnica operatoria adottare?

La scelta della tecnica operatoria (chirurgia a cielo aperto o mininvasiva) dipende tra l’altro dalle condizioni fisiche del paziente, non possono essere operati con la chirurgia robotica gli obesi, chi soffre di particolari patologie cardiache, oculari, o respiratorie,  in quanto , ad esempio negli interventi di tipo urologico, si richiede che il paziente debba stare, anziché in posizione orizzontale, in posizione a testa in giù (posizione di Trendelenburg) e ciò comporta che vi sia una compressione sul diaframma: pertanto questa posizione non può essere assunta da tutti i pazienti, specialmente dai pazienti cardiopatici gravi e dai pazienti con gravi problemi cardiorespiratori.

Inoltre la scelta della tecnica da adottare dipende anche  dall’esperienza dell’operatore chirurgico. Il buon esito dell’intervento dipende in massima parte dall’esperienza personale del chirurgo  nella tecnica da lui preferita. Non sempre gli apparecchi più moderni e più cari sono garanzia di successo.

 

di: Dott. Luigi Barbieri


Associazione PaLiNUro

c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 -  20133 Milano

Codice fiscale - 97684280155

IBAN: IT76S0569601620000015013X96 

Segreteria

info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com

Edoardo Fiorini - Presidente

efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320

Laura Magenta - Assistente alla Presidenza

lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589

Attenzione!!!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. 
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.

© 2024 Associazione Palinuro - Iscritta al n° 554 del Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale | PEC: palinuro@pec.associazionepalinuro.com | Credits

Menu