• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Assegno sociale per gli invalidi civili da dopo i 67 anni

Al compimento del 67° anno di età cessa l'erogazione della pensione di inabilità, dell'assegno mensile, in sostituzione è concesso l'assegno sociale.

L'assegno sociale è destinato agli invalidi civili titolari di assegno mensile, ai titolari di pensione di invalidità totale e ai sordi titolari di pensione non reversibile: questi soggetti acquisiscono automaticamente il diritto all'assegno sociale erogato dall'INPS.
Non si tramutano invece in assegno sociale la pensione per ciechi assoluti e la pensione per ciechi parziali che vengono erogate anche dopo i 65 anni e 7 mesi di età.

REQUISITI
- avere più di 67

- rispettare i requisiti di reddito previsti;

- avere cittadinanza italiana, o iscrizione all’anagrafe del comune di residenza per i cittadini stranieri comunitari, o titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo per i cittadini stranieri extracomunitari;

- avere residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.


Nel caso in cui si sia ricoverati in un istituto la cui reta è a carico dello Stato o enti pubblici, l'assegno sociale viene ridotto:
a) 
del 50% se la retta è a totale carico dello Stato 

  1. b) del 25%se la retta versata dall'interessato o suoi familiariè di importo inferiore alla metà dell'assegno Se la retta comporta una spesa superiore al 50% dell'assegno, l'assegno viene erogato nella sua totalità, senza riduzioni.


Bisogna distinguere due casi:

1) SE SI ERA GIÀ RICONOSCIUTI INVALIDI PRIMA DEI 67 ANNI

Come detto l'assegno sociale spetta automaticamente a chi è già stato riconosciuto invalido civile. Per la determinazione dei limiti di reddito ci si riferisce a quelli previsti per la liquidazione dei rispettivi trattamenti di invalidità di cui si godeva e si considerano soltanto i redditi personali (e non quelli del coniuge). Ciò significa che i requisiti reddituali sono gli stessi che determinano la concessione delle prestazioni per invalidità civile.
2) SE SI VIENE RICONOSCIUTI INVALIDI DOPO I 67 ANNI

Si applica la stessa normativa riguardante la generalità dei cittadini ultra 65enni, con gli stessi limiti reddituali previsti per l'assegno sociale o la pensione sociale, però in questo caso verranno calcolati i redditi personali sommati a quelli del coniuge.

Per maggiori informazioni sui redditi conteggiati e quelli esclusi consigliamo la pagina dedicata del sito dell’INPS.

QUOTA E DURATA

L'importo dell'assegno per il 2019 è pari a 457,99 euro per tredici mensilità. Per l'anno 2019 il limite di reddito è pari a 5.953,87 euro annui e 11.907,74 euro, se il soggetto è coniugato. L'assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.
L'assegno sociale NON è reversibile. 

DOMANDA
La domanda si presenta all'INPS tramite il servizio apposito disponibile online oppure rivolgendosi presso enti di patronato e uffici affini.

Menu Utilità

Donazioni

Fai una donazione a Palinuro, aiutaci a crescere.

Associazione PaLiNUro

c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 -  20133 Milano

Codice fiscale - 97684280155

IBAN: IT76S0569601620000015013X96 

Segreteria

info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com

Edoardo Fiorini - Presidente

efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320

Laura Magenta - Assistente alla Presidenza

lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589

Attenzione!!!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. 
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.

© 2023 Associazione Palinuro - Iscritta al n° 554 del Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale | PEC: palinuro@pec.associazionepalinuro.com | Credits

Menu