In questa pagina mettiamo a disposizione alcuni approfondimenti sui sostegni di tipo pratico che le Istituzioni forniscono al malato oncologico e a quello affetto da tumore alla vescica in particolare.
E’ necessario che il malato (o i suoi parenti) si attivi subito all’insorgere della malattia, affinché i suoi DIRITTI siano tutelati.
Quanto segue da indicazioni generali sulle cose da fare “subito”. Con il passare del tempo, con l’evoluzione della malattia e in relazione alle diverse necessità assistenziali della persona, ci si renderà conto di quanto il confronto con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale sia determinante e pertanto di quanto sia necessario combattere per le proprie istanze, facendosi possibilmente affiancare da Patronati locali.
Nella nostra attività associativa veniamo a contatto quasi quotidianamente con persone che hanno problemi con l’INPS, desideriamo quindi affrontare soprattutto le situazioni più ricorrenti anche per permettere agli interessati di farsi una prima idea sul percorso che li attende e potendo così già fare delle valutazioni sul fatto che valga o meno la pena di affrontare determinate battaglie, che spesso hanno costosi risvolti legali.
In questo articolo...
- Disabilità oncologica: iter da seguire per invalidità civile, handicap (104), accompagnamento.
- Tutela lavorativa
- Cosa c'è scritto nel verbale d’invalidità civile – Revisione
- Revoca invalidità o diminuzione percentuale alla revisione: fare un ricorso
- Le percentuali d’invalidità
- Domanda d’aggravamento invalidità civile
- Assegno ordinario di invalidità
- Pensione d’inabilità
- Quanto spetta? Limiti di reddito e importi
- Assegno sociale per gli invalidi civili da dopo i 67 anni