Nella prima decade di dicembre, nei nostri veicoli di comunicazione interni ed esterni, siamo stati subissati da richieste di chiarimento riguardanti il miracoloso vaccino contro le recidive del cancro alla vescica somministrato al Policlinico di Bari. La forma in cui sono state diffuse queste informazioni è spesso distorta da interessi che hanno anche una forte componente politica, al punto che in questo caso è addirittura intervenuto il governatore della Puglia, Michele Emiliano a darne notizia (https://www.instagram.com/share/reel/BAHpFezKD).
Come sempre queste notizie creano forte attesa e disorientamento presso i diretti interessati. PaLiNUro ha il dovere di fare chiarezza.
Il primo punto positivo da evidenziare è che la ricerca sta facendo passi da gigante. Per darvi la dimensione di quanto è attualmente in atto, oltre allo studio di cui stiamo parlando in questo momento sono attivi in parallelo altri tre protocolli di ricerca che impiegano un immunoterapico in combinazione con un vaccino.
Comunque, abbiamo chiesto alla D.ssa Rizzo, diretta interessata, di fornirci maggiori dettagli in merito a quello che sta succedendo a Bari. Inoltre, per chi ne volesse sapere di più, la Dottoressa ci ha anche fornito le sue coordinate per un vostro contatto diretto.
Mentre sto scrivendo ci stiamo inoltre attivando per aggiornare il nostro Uro H Advisor con gli indirizzi degli altri 9 centri italiani in cui è in esecuzione lo studio MCODE004.
Infine, al fine di permettervi una più chiara comprensione del documento che segue e che ci è stato fornito dal Policlinico di Bari vi consigliamo di vedere prima della lettura, l’intervento che il dott. Roberto Iacovelli ha fatto nel nostro ultimo congresso riguardante la Medicina di Precisione e personalizzata (Minuto: 02:11:25)
https://www.associazionepalinuro.com/cosa-facciamo/eventi/congressi/congresso-2024.html
STUDIO IMCODE004
Lo studio IMCODE004 è uno studio multicentrico randomizzato di fase II, in doppio cieco, che valuta l'efficacia e la sicurezza del vaccino terapeutico (ndr. Pertanto, ancora in una fase intermedia. Vedi https://www.associazionepalinuro.com/cosa-facciamo/area-scientifica/come-funzionano-gli-studi-clinici.html), Autogene Cevumeran, più Nivolumab rispetto a Nivolumab come terapia adiuvante in pazienti sottoposti a resezione chirurgica per un carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio.
Lo studio vedrà coinvolti 9 centri di sperimentazione clinica italiani su 110 a livello mondiale, ed è rivolto a pazienti affetti da carcinoma uroteliale (alta e bassa via escretrice), inclusi i pazienti che hanno ricevuto chemioterapia pre-operatoria, e sottoposti a chirurgia radicale, con caratteristiche istopatologiche che determinano un alto rischio di recidiva locale e a distanza.
Il vaccino terapeutico a mRNA (RNA messaggero) è progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale.
“Il campione chirurgico del paziente è analizzato mediante sequenziamento di nuova generazione (NGS) da un’azienda biotecnologica esterna con l’obiettivo di identificare e quantificare le mutazioni caratterizzanti la neoplasia e per generare molecole di RNA messaggero (mRNA) codificanti per i neoantigeni specifici del tumore. La somministrazione del vaccino personalizzato a base di mRNA, consentirà la produzione di proteine specifiche in grado di indirizzare il sistema immunitario, attivato dall’immunoterapia convenzionale, specificamente contro le cellule del suo tumore”, spiega la D.ssa Mimma Rizzo, investigatore principale dello studio per l’Oncologia Medica Universitario del Policlinico di Bari, primo centro a livello mondiale ad aver effettuato la somministrazione del vaccino terapeutico in combinazione a nivolumab in questo scenario terapeutico.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: https://studiclinici.aiom.it/studi%2dclinici/ricerca%2dstudi%2dclinici/bo45230--a-randomized-phase-ii-double-blind-multicenter-study-evaluating-the-efficacy-and-safety-of-autogene-cevumeran-plus-nivolumab-versus-nivolumab/6-511-24708
RIFERIMENTI POLICLINICO DI BARI
D.ssa Mimma Rizzo
Oncologia Medica Universitaria – Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11
70124 – Bari
Mail:
Telefono: 080 5595067, 080 5594508