
Per un paziente consapevole di avere un grave tumore o con la prospettiva di una cistectomia radicale è fondamentale essere affiancato da persone che hanno seguito lo stesso percorso clinico in precedenza.
Interfacciarsi con un volontario, dall’aspetto sano e dall’umore brillante, magari con un bagaglio esperienziale capace di dare riferimenti informativi rassicuranti, è già un presagio di guarigione per un paziente consapevole di avere un grave tumore o con la prospettiva di una cistectomia radicale, qualcosa di completamente diverso e complementare ai contributi di sostegno offerti dal personale sanitario.
A questo proposito l’efficacia di PaLiNUro è strettamente legata all’allargamento del numero delle strutture ospedaliere e alla conseguente necessità di disporre di un numero adeguato di volontari preparati a tale scopo.
E’ per questo che è nato, nel 2019, il progetto URO-H-ANGELS:
i nostri ANGELI nei reparti di UROLOGIA (URO) degli OSPEDALI (H)
Abbiamo quindi avviato
- un programma di espansione con l’accreditamento presso i principali ospedali italiani che hanno al loro interno un reparto di onco-urologia che ha portato come risultato concreto le convenzioni con le seguenti strutture ospedaliere:
LOMBARDIA
- Istituto Nazione dei Tumori di Milano (dove abbiamo la sede legale)
- Policlinico di Milano Ospedale Maggiore Fondazione IRCCS Ca' Granda
- ASST OVEST MI (Ospedale Nuovo di Legnano e Ospedale di Magenta)
- IEO – Istituto Europeo di Oncologia
- OSPEDALE SAN RAFFAELE SEGRATE
- ASST FATEBENEFRATELLI SACCO
- Ospedali San Carlo e San Paolo - Milano
- Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo
- Istituto Clinico Humanitas - Rozzano
PIEMONTE
- A.O. Ordine Mauriziano
- Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano
- Ospedale Molinette - Città della Salute e della Scienza - Torino
VENETO
- Azienda Ospedale - Università - Padova
- Policlinico Abano Terme
TOSCANA
- Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
LAZIO
- Policlinico Gemelli
- San Camillo Forlanini
SICILIA
- ARNAS Garibaldi - Catania
PUGLIA
- Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
È importante sottolineare che raggiungere un accordo con i soli medici interessati a noi è assolutamente insufficiente per potere operare con i nostri “Angels” nelle corsie di un reparto urologico di qualsiasi ospedale. C’è la burocrazia che uccide, viene richiesta tantissima documentazione per essere “autorizzati” anche solo ad affiggere un cartello o lasciare a disposizione una informativa per il paziente.
- un programma di formazione del volontario ospedaliero al fine di approfondire e regolamentare l’approccio al paziente.
Abbiamo realizzato:- un primo corso in presenza a settembre 2019 con 11 nuovi volontari
- un secondo corso a distanza a gennaio 2021 con 6 nuovi volontari
- un terzo corso in presenza ad aprile 2022 con 8 nuovi volontari
- un quarto corso in presenza ad aprile 2023 con 6 nuovi volontari
Vorremmo riuscire a realizzare un altro corso entro la fine del 2023.
Ospedali in progress:
- Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
- ASL Toscana Centro
- Policlinico di Modena
- Policlinico Tor Vergata – Roma
- ARNS Civico - Palermo
- Policlinico di Monza
- Istituto Oncologico Veneto - Padova e Castelfranco
- Sacro Cuore - Negrar
- Ospedale Santa Croce Cuneo
- Ospedale San Giovanni Bosco Torino
Obiettivi 2023
- Realizzare il Quinto Corso Volontari PaLiNUro integrato con una formazione specifica al volontario oncologico della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano
- Essere accreditati a fine anno in 22 strutture ospedaliere.
Costi
I costi che dobbiamo sostenere possono essere riferibili a:
- Organizzazione del quarto corso volontari
- Nostre visite presso le strutture per finalizzare la collaborazione: spese di viaggio, eventuale vitto e alloggio.
- Spedizione della nostra letteratura per il paziente all’ospedale:
- Nuovo libretto TUMORE ALLA VESCICA – LE COSE CHE BISOGNA SAPERE
- Vita dopo la cistectomia radicale: Antonio e il suo sacchetto
- Leaflet PALINURO – Chi siamo, cosa facciamo
- Immunoterapia endovescicale con BCG – Informazioni per il paziente
- Chemioterapia endovescicale con MITOMICINA – Informazioni per il paziente
- Rafforzamento del pavimento pelvico
- Ristampa e rifornimento della suddetta letteratura in base alle richieste dei singoli ospedali
Se desideri SOSTENERE questa iniziativa puoi fare una donazione indicando che deve essere destinata al Progetto “URO-H-ANGELS” a questo link https://www.associazionepalinuro.com/fai-una-donazione.html